la corsa delle sardine

La corsa delle sardine nelle Filippine

Tempo di lettura: 4 minutes

Sarà che è estate, sarà che vorrei andare al mare ma non posso…
Fatto sta che in questi giorni mi è tornato in mente un ricordo, un’esperienza davvero incredibile, inimmaginabile, indimenticabile:
nuotare insieme a milioni di sardine nel mare delle Filippine.
– GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO –

L’anno scorso, ho viaggiato per circa 30 giorni nelle Filippine, a cavallo dei mesi di aprile e maggio. Questa è stata una delle tappe del mio viaggio di 6 mesi in solitaria, il viaggio più lungo che finora ho fatto.

Nel mio itinerario, come sempre rigorosamente fai da te, ho raggiunto le isole di Palawan, Coron, Cebu, Bantayan, Bohol, Panglao. Ad alcuni di voi, potrebbe sembrare che io abbia visitato una cospicua parte di questo splendido territorio asiatico. In realtà non è così, perché le Filippine sono formate da più di 7000 isole e perciò… forse sarebbe necessaria una vita per poterle vedere tutte.

Il mare delle Filippine è uno dei più belli che io abbia mai visto!
Le sue acque chiare, tinte dalle tante gradazioni di verde e di blu, pullulano di una rigogliosa flora e fauna, ed è molto facile avere quotidianamente, straordinari incontri marini.

Uno di questi, è stato proprio quello di ritrovarsi a nuotare in mezzo ad una quantità quasi infinita di sottili pesci sfumati di argento.

nell'isola di Cebu l'incredibile incontro con milioni di pesci

La corsa delle sardine nelle Filippine

Sardine Run, la spettacolare corsa delle sardine nell’isola di Cebu

Se durante il mio viaggio nelle Filippine, non mi sono cresciute le branchie, poco ci è mancato!!
Ho fatto il bagno in mare praticamente tutti i santi giorni per ore ed ore, e credetemi, se il Paradiso esiste, secondo me assomiglia molto alle Filippine.

In mezzo a tutta questa grande bellezza, non posso non ricordare la corsa delle sardine (nota con il termine inglese Sardine Run) proprio perché credo che questo fenomeno sia davvero qualcosa di straordinario, non il più bello che io abbia visto in questa terra d’Asia, ma di certo il meno comune, il meno prevedibile, il più sbalorditivo…

la corsa delle sardine un'esperienza unica

ma quante sono??!

DOV’È POSSIBILE AVVISTARE LA SARDINE RUN?

Sulla costa ovest dell’isola di Cebu, esiste una piccola e tranquilla cittadina di circa 30 mila abitanti chiamata Moalboal.
Più che per le sue spiagge, mi ricorderò di questo luogo per la vivacità del suo mare: non solo sardine, ma tanti, tanti altri pesci colorati ed una sorpresa che tra pochi giorni condividerò con voi (spero vi farà piacere eh!!).

Tutti a Moalboal conoscono la corsa della sardine, e perciò una volta arrivati qui, non vi sarà difficile capire dove andare.

Fino ad alcuni anni fa, la Sardine Run era visibile lungo la costa dell’isola Pescadores, un piccolo isolotto a circa 20 minuti di navigazione da Moalboal. Non se ne conosce il motivo, ma un bel giorno le sardine hanno deciso di cambiare direzione e di spostarsi di fronte ad una spiaggia chiamata Panagsama, la quale è situata a pochissimi chilometri dal centro di Moalboal, ed è perciò raggiungibile anche a piedi.

A titolo di cronaca, vi informo che esiste un altro posto nel mondo dove si verifica la gigantesca corsa delle sardine, e si trova in Sudafrica (Stato indipendente dell’Africa meridionale).

SARDINE RUN: FILIPPINE VS SUD AFRICA

La corsa delle sardine in Sudafrica è il fenomeno migratorio di pesci più grande al mondo, quindi qui si parla di miliardi di pesci della stessa specie che nuotano insieme, contro il sicuro e più milione di sarde visibile nelle Filippine:
Sudafrica 1 – Filippine 0

A Moalboal, il bizzarro inseguimento delle sardine, è visibile TUTTI I GIORNI, per 365 GIORNI ALL’ANNO!! Il consiglio è quello di andare a Panagsama Beach al mattino; se non ricordo male, il mio incontro con questi simpatici pesciolini è avvenuto più o meno alle ore 10 del mattino, e per quanto vi sia possibile, cercate di scegliere una giornata di sole, cosicché la visibilità sia maggiore.
In Sudafrica invece, la Sardine Run ha luogo solo nei mesi di giugno e luglio, perciò: Filippine 1 – Sudafrica 0,5 😀

Passiamo ora alla voce temperatura del mare, espressa in gradi centigradi. Qui il vincitore è a mio avviso scontato: mentre il mare delle Filippine si aggira tra i 27° e i 30°, in Sudafrica nei mesi di giugno e luglio, la temperatura dell’acqua è di 19°.
Filippine 1 – Sudafrica 0

IMPORTANTE: entrambi i fenomeni sono del tutto naturali, nel senso che dietro non c’è la mano dell’uomo che attira i pesci con del cibo.

QUANTO COSTA IMMERGERSI CON MILIONI DI SARDINE A MOALBOAL?

In verità non costa niente, è gratis!! 
Il sito di immersione in cui è possibile vedere la corsa delle sardine, è davvero vicinissimo a Panagsama Beach, a circa 20 metri dalla sua spiaggia, per cui è molto facile poter nuotare in mezzo ad un milione e più di sarde. Qui è possibile fare sia snorkeling che diving (immersione subacquea).

ATTENZIONE: per quanto tu possa essere un esperto ed intrepido nuotatore, ti sconsiglio di avventurarti da solo in queste acque. Nelle Filippine, a tutt’oggi, sono davvero rari gli attacchi da parte degli squali, ma non va dimenticato, che in questi mari vivono meduse (anche cubomeduse), pesci scorpione e pesci pietra: quest’ultimi sono considerati i pesci più velenosi al mondo!!

Personalmente, non so nuotare molto bene ed ho una certa (PICCOLA) paura dell’acqua dove non posso toccare con i piedi..
Per cui – nessuno è perfetto – ammetto che allo stato attuale, io indosso sempre il giubbottino di salvataggio quando l’acqua è più alta di me…

Se come me viaggi da solo e non sei un delfino, nessun problema! A Moalboal ci sono diverse agenzie turistiche locali che organizzano tour di una o mezza giornata, comprendenti altre interessantissime mete oltre alla gita in barca per vedere la corsa delle sardine.

Un tour full day, si aggira intorno ai 20 euro, compreso il pranzo: è bene ricordare che a volte risparmiare, non va di pari passo con l’avere un servizio di buona qualità.
Sempre bene avere gli occhi aperti sulla sicurezza di una barca in cui si  sta per salire, o “sul modo di fare” di chi ci guida nel visitare un luogo a noi sconosciuto. Questa regola vale in tutto il mondo, come anche il mio cercare di strappare un piccolissimo sconticino 🙂 ma questo è un altro discorso, e comunque nei viaggi che faccio, scelgo sempre di dare i miei soldi in mano alla popolazione locale 😉 il che significa affidarsi a tour operator del posto.

LA MAGICA CORSA DELLE SARDINE

Sinceramente, non avrei mai potuto immaginare quello che avrei visto.
Appena entrata in acqua, al di sotto e intorno a me, si snodava una lunga e larga scia di colore scuro: le sardine erano così compatte e numerose, da non permettere ai raggi del sole, di penetrare attraverso le docili e calde onde del mare.

Il branco di pesci, formato da milioni di sardine, sembrava essere una gigantesca nuvola duttile, che facilmente si schiacciava, si allargava, cambiava forma rapidamente, ma sempre con estrema grazia ed armonia.

sardine run, immergersi in mezzo ad una corsa pacifica

un prodigio della Natura!!

Le sardine, non sembrano essere disturbate dalla presenza umana, e a dire il vero, oltre a me e alla barca che mi ha accompagnata, quella mattina c’era solo un’altra persona che nuotava lì di fronte a Panagsama Beach.
Che fortuna assistere ad un tale spettacolo della natura, senza la folla di persone che spesso in altre occasioni ho incontrato!!

Uno può pensare che ritrovarsi in mezzo a questa danza sincronizzata fatta da milioni di pesciolini, possa essere spaventoso o comunque poco piacevole. In realtà, e non sono un cuor di leone, io mi sentivo bene circondata da tutte quelle piccole creature.

Loro stanno lì, a svolgere il loro normale compito che è quello di rincorrersi. Eppure, è come se avvertissero la tua presenza, una presenza diversa dalla loro natura, ma che al tempo stesso, accettano ed accolgono con uno spirito di amore e di rispetto, che noi esseri umani poco conosciamo, a differenza degli animali che ci insegnano anche questo.

uno spettacolo incredibile nelle Filippine

impossibile contarle…

Era come se anch’io avessi avuto un mio ruolo lì, quello di spettatrice, e le sardine lo potevano riconoscere. Infatti, in nessuna occasione, hanno cercato di venirmi addosso, continuando invece a formare i loro disegni da milioni di elementi, schivando la mia figura o forse, perché sono una romantica, voglio pensare che inglobassero anche me nella purezza della loro danza.

Ho vissuto lo spettacolo della corsa delle sardine, come un’esperienza quasi surreale, la visione di un ipnotico fuoco d’artificio che a differenza del consueto, si apre sott’acqua ed io, se non fosse stato per il boccaglio che serrava le mie labbra, sarei rimasta a bocca aperta per tutta la durata di questa emozionante manifestazione della vita e di Madre Natura.

Vi lascio questo video della Sardine Run che ho girato a Moalboal, spero vi piaccia 🙂

 

Spero che questo articolo ti abbia in qualche modo aiutato.
Grazie per la tua lettura.
Cristina – Bagaglio a Bordo 

2 commenti
  1. Elena Sasiain
    Elena Sasiain dice:

    Tienes razón Cristina que Filipinas es una fiesta para ver peces. La variedad y cantidad son increíbles. Fui en el 2018 y volví este año. No te cansas de ver ese fondo de mar. Cariños viajera !

    Rispondi
    • Cristina
      Cristina dice:

      Hola Elena!! Qué placer verte aquí 🙂
      Tal vez sea difícil elegir, pero quiero preguntarte cuál fue el lugar que más te gustó de Filipinas.
      Un abrazo para ti, bella viajera

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *