l'albero di Natale più grande del mondo

L’albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua

Tempo di lettura: 2 minutes

E’ ancora l’Umbria, il cuore verde di Italia, a regalarci un magico dono proprio sotto le feste natalizie.

Dopo l’albero di Natale di Gubbio, entrato a far parte del Guinness dei Primati nel 1991 per essere il più grande del suo genere al mondo, quest’anno arriva anche Castiglione del Lago, piccola cittadina adagiata lungo le rive del Lago Trasimeno, che proprio su queste acque, ha voluto dar vita all’albero natalizio più grande del mondo disegnato per l’appunto sull’acqua.
– GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO –

“Tutto nasce da un sogno”, sono queste le parole con cui l’associazione Eventi Castiglione del Lago cerca di spiegare un progetto divenuto realtà: “Luci sul Trasimeno”.

COSA FARE A NATALE E A CAPODANNO

Per chi non lo conosce, Castiglione del Lago è un bellissimo borgo del 1200, situato in provincia di Perugia.
Le antiche mura che avvolgono il cuore di questa cittadina, svettano alte sopra l’azzurro Lago Trasimeno, le cui sponde sono animate dal passeggio degli abitanti e dei turisti. Una gita fuori porta da queste parti, è sempre piacevole e rilassante.

Quest’anno lo è ancor di più, e se non sapete che cosa fare durante le prossime festività e state cercando qualcosa di diverso ed unico, allora Castiglione del Lago fa proprio al caso vostro, perché con il suo albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua, riuscirà sicuramente a battere un record!

Con 2450 lampadine, 5 chilometri di cavi e 70 pali portanti è stato costruito un abete gigante lungo un chilometro e largo 50 metri, disteso sopra le acque del Lago Trasimeno, e che per ogni giorno dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, verrà acceso poco dopo il tramonto.

L’emozione è tanta, sia durante l’attesa ma soprattutto nel momento esatto in cui le luci del Trasimeno si infiammano sotto al crepuscolo.

Spero con il mio video, di trasmettervi un po’ di quella magica atmosfera.

Ma Castiglione del Lago ha voluto fare le cose in grande, e tutta la città in questo periodo si è vestita a festa.
La sua bellissima ed imponente Rocca medievale è resa ancor più scintillante grazie ai tanti addobbi natalizi, luminarie, saltimbanco, trampolieri e figuranti.

Le strade del centro storico, sono adornate dai mercati di artigianato e vin brulè, musicanti e spettacoli di luce proiettati sulle antiche mura e sul torrione alto quasi 40 metri.

Un presepe a misura d’uomo, accompagna il sentiero percorso dai turisti che desiderano ammirare l’albero di Natale più grande al mondo disegnato sull’acqua.

Arriverete così proprio alla Rocca, il punto panoramico migliore da cui assistere all’accensione delle luci sul Trasimeno.

Giustamente, è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso di 5 euro, con il quale si può godere di tutte le attrazioni sopra descritte, ma non finisce qui.

Con 20 euro, si può adottare una delle lampadine che formano il grande albero: per ogni lampadina adottata, l’associazione Eventi Castiglione del Lago, pianterà a sua volta un vero albero.

Questo in segno di rispetto e di gratitudine nei confronti della Natura e di un territorio ambientale che sta ospitando un grande evento turistico, il quale, ha sempre un certo impatto…
Mi raccomando, non buttate l’immondizia per terra 😉
E Buon Natale!

cosa fare a Natale

Grazie per questo regalo!!

Per avere maggiori informazioni, clicca sul link di Luci sul Trasimeno

 

Spero che questo articolo ti abbia in qualche modo aiutato.
Grazie per la tua lettura.
Lascia un commento.
Cristina – Bagaglio a Bordo 

Leggi anche:

L’albero più antico della Bolivia e il Monastero La Recoleta

Plancton bioluminescente, dove vederlo: informazioni e video

Castelluccio di Norcia e la fioritura tra le macerie del terremoto

2 commenti
    • Cristina
      Cristina dice:

      Ciao Laura, mi fa molto piacere ti sia piaciuto l’articolo 🙂
      Se ancora non ci sei stata, vai a vedere l’Albero perché è davvero bellissimo!!
      Un abbraccio!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *