in pericolo gli animali delle Galapagos

SOS Galapagos, versati in mare più di 2000 litri di gasolio

Tempo di lettura: 2 minutes

Il 22 dicembre scorso, 600 galloni di carburante pari a circa 2271 litri, sono fuoriusciti da una nave mercantile lungo la costa di San Cristobal, l’isola più orientale dell’arcipelago delle Galapagos, gettando questo territorio nell’incubo della minaccia ambientale.

La chiatta Orca, è infatti affondata dopo che una gru è crollata su di essa durante le normali manovre di carico e scarico dei containers. Continua a leggere

l'albero di Natale più grande del mondo

L’albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua

Tempo di lettura: 2 minutes

E’ ancora l’Umbria, il cuore verde di Italia, a regalarci un magico dono proprio sotto le feste natalizie.

Dopo l’albero di Natale di Gubbio, entrato a far parte del Guinness dei Primati nel 1991 per essere il più grande del suo genere al mondo, quest’anno arriva anche Castiglione del Lago, piccola cittadina adagiata lungo le rive del Lago Trasimeno, che proprio su queste acque, ha voluto dar vita all’albero natalizio più grande del mondo disegnato per l’appunto sull’acqua.
– GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO –
Continua a leggere

percorso turistico in Patagonia tra Cile e Argentina

Mappa per un itinerario di viaggio fai da te in Patagonia

Tempo di lettura: 4 minutes

Dove si trova la Catedral de Marmol?”, “Dov’è il Perito Moreno? “, “Quale rotta ha seguito il traghetto con il quale hai attraversato i fiordi cileni?

In molti, prima fra tutti mia mamma, mi hanno domandato dove fossero collocati questi ed altri meravigliosi luoghi che ho fotografato durante il mio viaggio in Patagonia, e quale è stato, con esattezza geografica, il mio percorso nel sud del Sud America.
Con poche parole, e grazie all’uso di alcune mappe, cercherò di soddisfare queste curiosità. Continua a leggere

ho incontrato l'ultima Yagan

Ho conosciuto Cristina Calderón, l’ultima Yámana

Tempo di lettura: 10 minutes

Non credo che potrò scrivere altri racconti come questo.
Se è pur vero che ogni storia è a sé ed è perciò unica, questa lo è ancor di più, perché mai fino ad ora mi era capitato di conoscere, stringere la mano e parlare, con una persona considerata Patrimonio Umano Vivente dell’Umanità.

Ho incontrato abuela Cristina Calderón nel marzo 2019, durante il mio viaggio in Patagonia, e se sono qui a scrivere di lei, è per dare il mio piccolo contributo nel portare avanti la volontà sua e della sua famiglia: non dimenticare mai un popolo chiamato Yámana.
Continua a leggere